Supporto alla genitorialità e alla relazione genitore-figlio
Supporto psicologico rivolto alle dinamiche familiari e alla genitorialità
La famiglia e la relazione con i genitori costituiscono il terreno in cui affondano le radici dello sviluppo del bambino. Il processo di crescita e di allevamento dei figli non è un fatto scontato e banale, è, infatti, caratterizzato sì da gioie e soddisfazioni, ma anche da sfide e problematicità per i genitori.
Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico che si rivolge a chi si sente in difficoltà o esperisce sentimenti di disagio nell’espletamento della funzione genitoriale.
Possono essere molteplici le motivazioni che inducono un genitore a non sentirsi a suo agio o competente nella relazione con il proprio figlio/a. Eventi come separazioni coniugali, cambiamenti di vita o nuove fasi della vita del figlio possono rappresentare delle sfide per i genitori, che possono essere così chiamati a dover adeguare e modificare il loro modo di relazionarsi e educare, senza magari sapere bene come farlo.
I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità si prefiggono di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell’importanza e della delicatezza di tale compito, di accrescere e potenziare le competenze educative genitoriali. Per fare questo sarà necessario sviluppare una maggiore comprensione del figlio (dei suoi bisogni, delle sue paure, delle sue modalità comunicative e relazionali, ecc.), ma anche di sé stessi, dei propri bisogni e degli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto. L’obiettivo sarà quindi quello di promuovere un clima sereno e affettuoso nella relazione con il proprio figlio, attraverso lo sviluppo di dinamiche relazionali e comunicative più efficaci e positive, ma anche di favorire nel genitore sentimenti di soddisfazione e autoefficacia rispetto al proprio ruolo.